LE SCIENZE 649/2022: LA TERZA VOLTA DI LHC (SETTEMBRE 2022)
SOMMARIO:
Esplorazione spaziale
In viaggio verso le stelle
di Tim Folger
Le sonde spaziali arrivate più lontane in assoluto sono entrate in un nuovo mondo: lo spazio interstellare
Fisica
La terza volta di LHC
di Elizabeth Gibney
Dopo una lunga pausa per aggiornamenti, il Large Hadron Collider del CERN è di nuovo in funzione per il suo terzo periodo di attività, con la speranza di trovare risultati insoliti
Cittadinanza
Clima: l’istruzione negata
di Katie Worth
Come le aziende petrolifere e del gas statunitensi manipolano i programmi scolastici e i libri di testo, dalle scuole elementari alle superiori
Aborto
Voci interrotte
di Anna D’Errico
Il dibattito si concentra spesso su ciò che l’aborto toglie, in termini di diritto alla vita o all’autodeterminazione, ma dovrebbe considerare anche ciò che apporta, in tanti ambiti del rapporto tra scienza e società
Astrofisica
Misteriose detonazioni cosmiche
di Adam Mann
A vent’anni dalla loro scoperta, i lampi radio veloci stanno chiarendo la loro natura
Psicologia
L’eredità del trauma
di Rachel Yehuda
Le esperienze avverse dei genitori lasciano tracce biologiche nei figli
Ecologia
Fiumi frammentati
di Carlos García de Leániz
Il flusso dei fiumi europei è interrotto da una miriade di barriere trasversali che disturbano gli ecosistemi fluviali. Una strategia scientifica internazionale propone misure per ricollegarli.