Filtro
LE SCIENZE 643/2022: I RAGGI COSMICI PIÙ POTENTI DELLA GALASSIA (MARZO 2022)
LE SCIENZE, EDIZIONE ITALIANA DI SCIENTIFIC AMERICAN, È LA PIÙ ALTA E AUTOREVOLE FONTE DI INFORMAZIONI SULLE EVOLUZIONI SCIENTIFICHE E LE TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE.SOMMARIO:AstrofisicaSulle tracce dei pevatrondi Matteo SerraQuesti misteriosi oggetti astrofisici accelerano particelle a energie impossibili da raggiungere sulla Terra. E potrebbero aprire una nuova finestra sullo studio del cosmoInquinamentoUna salute in fumodi Max KozlovGli incendi boschivi sono sempre più grandi e durano per periodi più lunghi ogni anno, motivo per cui gli scienziati cercano di comprenderne gli effetti duraturi sulla salute umanaEvoluzioneL’alba del frastuonodi Michael B. HabibPer miliardi di anni, la Terra è stata silenziosa. Poi gli animali hanno iniziato a fare baccanoArcheologiaMeraviglia del mondo anticodi Tony FreethLa ricerca ha rivelato nuovi dettagli sui complessi ingranaggi del meccanismo di Antikythera, che risale all’antica GreciaFisica quantisticaBohmian Rhapsodydi Anil AnanthaswamyMisurare il tempo impiegato dalle particelle per viaggiare tra due punti può offrire il miglior test in assoluto di una teoria quantistica alternativaSociologiaLe milizie degli Stati Unitidi Amy CooterPer alcuni loro membri la nostalgia di un immaginario passato nazionale «più semplice» può trasformarsi in violenza e odioPsicologiaL’ombra lunga del traumadi Diana KwonIl disturbo borderline di personalità è tra le diagnosi psichiatriche più stigmatizzate. Forse è giunta l’ora di ridefinirlo come condizione conseguente a un trauma?AlimentazioneScienziati e indigeni alleati in Alaskadi Karen Pinchin, Fotografie di Kiliii YuyanLe comunità autoctone costiere creano reti con accademie e laboratori per proteggere le risorse alimentari tradizionali dalle fioriture di alghe tossiche

9,90 €
LE SCIENZE 646/2022: LA CURA DEI GENI (GIUGNO 2022)
LE SCIENZE, EDIZIONE ITALIANA DI SCIENTIFIC AMERICAN, È LA PIÙ ALTA E AUTOREVOLE FONTE DI INFORMAZIONI SULLE EVOLUZIONI SCIENTIFICHE E LE TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE.SOMMARIO:AstrofisicaOsservare il cosmo in cerca di materia oscuradi Chanda Prescod-WeinsteinSegnali provenienti dallo spazio possono indicare la strada per il regno nascosto dell’universoTecnologiaLa corsa a riciclare l’anidride carbonicadi Mark PeplowSempre più aziende stanno cercando di trasformare questo gas serra in prodotti utili. Servirà a rallentare il cambiamento climatico?Dossier  — La rinascita della terapia genicaLa rinascita della terapia genicaQuesta strategia terapeutica è finalmente una realtà. Ora la sfida è quella della sua piena accessibilitàLa rinascita della terapia genicaFinalmente maggiorennidi Luigi NaldiniConquiste, sfide e prospettive dei farmaci più complessi mai sviluppatiLa rinascita della terapia genicaUna sfida che va oltre la scienzadi Francesca PasinelliLa ricerca sta superando molti ostacoli tecnici che avevano frenato a lungo lo sviluppo delle terapie avanzate, ma per portare queste terapie ai pazienti serviranno anche sforzi organizzativi, regolatori ed economiciVIROLOGIAAnatomia sfuggentedi Megan ScudellariLa variante Omicron del coronavirus presenta mutazioni specifiche che la nascondono al sistema immunitario, il che ha contribuito a renderla estremamente contagiosaNUCLEAREIl deposito della discordiadi Gianluca LivaLa lista dei siti idonei allo stoccaggio definitivo dei rifiuti radioattivi è pronta. Ma la storia nucleare italiana suggerisce che la scelta non sarà facileCHIMICA BIOFISICALa natura quantistica delle migrazioni degli uccellidi Peter J. Hore e Henrik MouritsenGli uccelli migratori attraversano enormi distanze tra la zona di riproduzione e quella di svernamento. Nuove ricerche offrono indicazioni sulle fondamenta biofisiche del loro sistema interno di orientamentoPSICOLOGIASaltare alle confusionidi Carmen Sanchez e David DunningLe persone che saltano subito alle conclusioni tendono a credere alle teorie del complotto, sono troppo sicure di sé e fanno altri errori di ragionamentoARCHEOLOGIALa nuova archeologia di Gerusalemmedi Andrew LawlerAnche se l’archeologia biblica sta vivendo una svolta tecnologica, una nuova generazione di studiosi è ancora condizionata dalle antiche scritture e divisa dalla politica moderna

9,90 €
LE SCIENZE 645/2022: COME IL COVID HA CAMBIATO IL MONDO (MAGGIO 2022)
LE SCIENZE, EDIZIONE ITALIANA DI SCIENTIFIC AMERICAN, È LA PIÙ ALTA E AUTOREVOLE FONTE DI INFORMAZIONI SULLE EVOLUZIONI SCIENTIFICHE E LE TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE.SOMMARIO:Speciale Come il Covid ha cambiato il mondoLe sfide poste da uno dei peggiori incubi che l’umanità potesse immaginare, a due anni dai primi tragici eventi che hanno caratterizzato la pandemiaLe disuguaglianze sono peggiorate in modo nettodi Joseph E. StiglitzSaranno i poveri, ovunque vivano, a subire le ripercussioni più durature della pandemiaLe istituzioni sanitarie globali sono arrivate al limitedi Lawrence O. GostinÈ ormai lampante che l’Organizzazione mondiale della Sanità deve essere reinventata di sana piantaL’impatto stressante sul servizio sanitario nazionaledi Andrea CapocciOltre all’emergenza, durante la pandemia la sanità ha dovuto fare fronte a nuovi bisogni di assistenza e a vecchi problemi del sistemaGuariti dall’infezione ma non dai suoi sintomidi Cristina Da RoldIl post COVID, o long COVID, affligge molti di coloro che si sono sbarazzati del virus, e si stanno iniziando a capire i motivi per cui accade e come intervenireCovidIl virus risparmia i bambini. O no?di Roberta VillaMolti fattori, soprattutto all’inizio della pandemia, hanno contribuito a ridurre i danni del COVID tra i bambini, che però non sono invulnerabiliLa svolta delle terapie con RNA messaggerodi Drew WeissmanIstruire le nostre cellule a produrre specifiche proteine potrebbe prevenire l’influenza, le malattie autoimmuni e persino il cancroDue anni di grandi progressi per la diagnosticadi Roxanne KhamsiLa pandemia ha accelerato lo sviluppo di test PCR d’avanguardia, che saranno utili per molte altre malattieGli effetti ineguali del COVID raccontati e visualizzati d ai datidi Amanda Montañez e Jen Christiansen, con ricerche di Sabine Devins, Mariana Surillo e Ashley P. TaylorStorie di perdite e di adattamenti, dalla salute a economia, politica, ambiente, ricerca scientificaI numeri della pandemiadi Alessandro VespignaniAlgoritmi e modelli hanno permesso di capire molto della pandemia, spesso con largo anticipo. Ma per il futuro va aumentata la capacità di previsioneInfodemia: una nuova sfida per la salute pubblicadi Matteo Cinelli e Walter QuattrociocchiLa pandemia è stata caratterizzata da una diffusione senza precedenti di informazioni mediche e sanitarie. Ma non sempre è stata una buona opportunitàIl doppio danno delle teorie del complottodi Stephan Lewandowsky, Peter Jacobs e Stuart NeilLe storie sull’origine dei virus sono da sempre inclini alla disinformazione. Quella sull’«ipotesi della fuga dal laboratorio» del COVID mette in pericolo la ricerca della verità e anche vite umane.

9,90 €
LE SCIENZE 642/2022: CORSA ALLA FUSIONE (FEBBRAIO 2022)
LE SCIENZE, EDIZIONE ITALIANA DI SCIENTIFIC AMERICAN, È LA PIÙ ALTA E AUTOREVOLE FONTE DI INFORMAZIONI SULLE EVOLUZIONI SCIENTIFICHE E LE TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE.SOMMARIO:TecnologiaLa gara per l’energia da fusionedi Philip BallUn comparto emergente di aziende che si occupano di fusione nucleare promette reattori commerciali entro i prossimi dieci anniAstronomiaScontri cosmicidi Aaron S. Evans e Lee ArmusNuove rivelazioni sulle collisioni fra le galassie ci danno un’anteprima del futuro della Via LatteaTecnologiaSpiare le emozionidi John McQuaidDiverse aziende usano ormai l’intelligenza artificiale per analizzare le emozioni durante i colloqui di lavoro e negli spazi pubblici. Ma questi algoritmi sono viziati da pregiudizi razziali, culturali e di genereMaterialiTerre rare, il petrolio del futurodi Davide MichielinNella corsa alla transizione energetica, un gruppo di elementi chimici gioca un ruolo decisivo. Ma la loro distribuzione sul pianeta non è omogeneaClimaTempeste da vaporedi Jennifer A. FrancisLe crescenti quantità di umidità in un’atmosfera più calda alimentano uragani intensi e piogge torrenzialiConservazioneDare un futuro alle antiche forestedi Matteo Garbelotto e Nicla PancieraSono tra gli ecosistemi più complessi, retti da equilibri delicati tra gli alberi e una varietà di microrganismi. Equilibri oggi minacciati dalle attività umane, ma preservabili agendo su quattro frontiPsicologiaResilienza socialedi Nancy AverettLe comunità dei neri, povere e prive di servizi, sono spesso descritte come disfunzionali. La loro resilienza, però, per lungo tempo è stata ignorataMeteo spazialeIl pericolo dei superbrillamenti solaridi Jonathan O’CallaghanTempeste geomagnetiche devastanti potrebbero essere più frequenti di quanto pensassero gli scienziati, con implicazioni inquietanti per la nostra società globale e connessa

9,90 €
LE SCIENZE 644/2022: ALLE ORIGINI DELLO SPAZIO E DEL TEMPO (APRILE 2022)
LE SCIENZE, EDIZIONE ITALIANA DI SCIENTIFIC AMERICAN, È LA PIÙ ALTA E AUTOREVOLE FONTE DI INFORMAZIONI SULLE EVOLUZIONI SCIENTIFICHE E LE TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE.SOMMARIO:FisicaLe origini dello spazio e del tempodi Adam BeckerLo spazio-tempo emerge forse da una realtà più fondamentale. Se capiamo come, potremmo raggiungere l’obiettivo più impellente della fisica, una teoria quantistica della gravitàImmunologiaVaccinati ma vulnerabilidi Tanya LewisChi ha un sistema immunitario compromesso da malattie o da terapie può non ricevere una protezione adeguata dai vaccini anti-COVIDDossierQuale futuro per la biodiversitàLe attività umane stanno impoverendo la ricchezza della vita sulla Terra e gli sforzi per la sua tutela non sembrano essere sufficienti. C’è bisogno di un cambio di passo e di una nuova visione di questa emergenzaDossierUn declino senza precedentidi Emanuele BompanLa Terra è sempre più antropizzata e di conseguenza la natura selvaggia è in continua ritirata dall’avanzamento degli esseri umaniDossierLa straordinaria varietà italianadi Marco FerrariPer animali e piante vascolari siamo il paese con la più alta biodiversità europea, e crescono gli sforzi per censire e salvaguardare questo patrimonio con azioni di respiro continentale, tra cui un nuovo Centro nazionale per la biodiversità, in progetto con i fondi del PNRRDossierCambio di prospettivadi Telmo PievaniLe aree più ricche di biodiversità non sono «intatte», ma frutto dell’opera millenaria delle comunitàlocali, che ora sono essenziali nella loro salvaguardiaEvoluzioneNeanderthal come noidi David W. Frayer e Davorka RadovcicResti ritrovati in Croazia rivelano che i Neanderthal, spesso presi a emblema di rozzi primitivi, avevano in comune con gli umani moderni più di quanto si pensasseBiologiaAnimali geneticamente gonfiatidi Douglas FoxLa sorprendente esistenza delle salamandre ci sta costringendo a ripensare l’evoluzioneFarmacologiaL’ecstasy in un farmacodi Jennifer MitchellL’MDMA, meglio noto come Ecstasy, ha ottenuto buoni risultati in uno studio per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico

9,90 €
LE SCIENZE 650/2022: MINIERE SULLA LUNA (OTTOBRE 2022)
LE SCIENZE, EDIZIONE ITALIANA DI SCIENTIFIC AMERICAN, È LA PIÙ ALTA E AUTOREVOLE FONTE DI INFORMAZIONI SULLE EVOLUZIONI SCIENTIFICHE E LE TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE.SOMMARIO:AstronomiaConflitto cosmicodi Anil AnanthaswamyUn dibattito sulle misurazioni di proprietà cosmologiche chiave è destinato a influire sul prossimo decennio dell’astrofisicaEsplorazione spazialeLa nuova corsa alla Lunadi Rebecca BoyleLe aziende spaziali private sono in gara per atterrare sul nostro satellite. Ma riusciranno ad avviare una nuova economia dello spazio?Scoperte dagli abissiScoperte dagli abissidi Mark FischettiI progressi in robotica, sensoristica e genomica stanno accelerando il ritmo delle scoperte nelle più oscure profondità oceaniche. Gli scienziati stanno scoprendo un mondo complesso e pieno di vita, Molto più di quanto si aspettavanoScoperte dagli abissiIl mistero dei mari di lattedi Michelle NijhuisGli scienziati stanno cominciando a capire un fenomeno misterioso che stupisce i navigatori da secoliScoperte dagli abissiMigrazioni nascostedi Katherine Harmon CourageMigliaia di miliardi di minuscoli animaletti salgono e scendono ogni giorno nei mari in modo coordinato, influenzando la vita di tutto il pianetaScoperte dagli abissiAcque curativedi Stephanie StoneDai composti che gli organismi marini producono per difendersi si possono ricavare medicinali salvavitaScoperte dagli abissiIl dinamismo dei mariRedazione: Mark Fischetti - Grafica: Skye Moret e Jen Christiansen - Consulenza: Kelly J. Benoit-Bird, Science Chair, Monterey Bay Aquarium Research Institute. L’oceano è un sistema che si auto-organizzaScoperte dagli abissiUna marea che cambiadi Timothy ShankNuove scoperte continuano a modificare i vecchi dogmi sulla vitaEvoluzioneL’avvento della melma tossicadi Chris Mays, Vivi Vajda e Stephen McLoughlinDurante l’estinzione di massa peggiore nella storia del mondo, batteri e alghe devastarono fiumi e laghi, in quello che è un avvertimento per noi oggiTecnologiaInformatica al freddodi Phillip BallI computer di domani potrebbero superare i limiti canonici dell’elaborazione delle informazioniStoria della scienzaFlorence Nightingale e la rivoluzione dei datidi R.J. AndrewsLa celebre infermiera migliorò la sanità pubblica grazie al suo approccio innovativo al data storytelling

9,90 €
LE SCIENZE 649/2022: LA TERZA VOLTA DI LHC (SETTEMBRE 2022)
LE SCIENZE, EDIZIONE ITALIANA DI SCIENTIFIC AMERICAN, È LA PIÙ ALTA E AUTOREVOLE FONTE DI INFORMAZIONI SULLE EVOLUZIONI SCIENTIFICHE E LE TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE.SOMMARIO:Esplorazione spazialeIn viaggio verso le stelledi Tim FolgerLe sonde spaziali arrivate più lontane in assoluto sono entrate in un nuovo mondo: lo spazio interstellareFisicaLa terza volta di LHCdi Elizabeth GibneyDopo una lunga pausa per aggiornamenti, il Large Hadron Collider del CERN è di nuovo in funzione per il suo terzo periodo di attività, con la speranza di trovare risultati insolitiCittadinanzaClima: l’istruzione negatadi Katie WorthCome le aziende petrolifere e del gas statunitensi manipolano i programmi scolastici e i libri di testo, dalle scuole elementari alle superioriAbortoVoci interrottedi Anna D’ErricoIl dibattito si concentra spesso su ciò che l’aborto toglie, in termini di diritto alla vita o all’autodeterminazione, ma dovrebbe considerare anche ciò che apporta, in tanti ambiti del rapporto tra scienza e societàAstrofisicaMisteriose detonazioni cosmichedi Adam MannA vent’anni dalla loro scoperta, i lampi radio veloci stanno chiarendo la loro naturaPsicologiaL’eredità del traumadi Rachel YehudaLe esperienze avverse dei genitori lasciano tracce biologiche nei figliEcologiaFiumi frammentatidi Carlos García de LeánizIl flusso dei fiumi europei è interrotto da una miriade di barriere trasversali che disturbano gli ecosistemi fluviali. Una strategia scientifica internazionale propone misure per ricollegarli.

9,90 €
LE SCIENZE 652/2022: FARE LUCE SUL GENOMA OSCURO (DICEMBRE 2022)
LE SCIENZE, EDIZIONE ITALIANA DI SCIENTIFIC AMERICAN, È LA PIÙ ALTA E AUTOREVOLE FONTE DI INFORMAZIONI SULLE EVOLUZIONI SCIENTIFICHE E LE TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE.SOMMARIO:MedicinaFare luce sul genoma oscurodi Anna MeldolesiAlcuni progetti di ricerca puntano a scoprire la funzione ancora ignota di tanti geni umani. E sperano così di trovare informazioni utili per nuove terapieGravitazioneUna bilancia per il vuotodi Manon BischoffÈ la previsione più imprecisa di tutta la fisica: nel calcolare la densità energetica del vuoto, la teoria quantistica e la cosmologia sono separate da oltre 120 ordini di grandezza. Ora alcuni gruppi di ricerca vogliono misurare il nulla nel modo più preciso possibileMatematicaMorbida matematicadi Kelsey Houston-EdwardsLa topologia sta diventando uno strumento indispensabile per l’analisi dei dati. E rivela schemi di attività nel nostro cervelloIntelligenza artificialeFiducia artificialedi Gary MarcusAnche i sistemi di intelligenza artificiale generale più recenti e interessanti si scontrano con gli stessi vecchi problemiArcheologiaIl potere delle donne vichinghedi Francine RussoL’analisi di antichi tessuti mostra che nell’area dell’Atlantico settentrionale le donne vichinghe e medievali esercitavano una grande influenza culturale ed economicaEcologiaIn soccorso del cielo notturnodi Joshua SokolRipristinare l’oscurità dei cieli, un tempo un tema di nicchia, oggi è l’obiettivo di un vigoroso movimento di ambientalisti e astronomiDifesaTest nuclearidi Adam MannLa National Ignition Facility lavora per assicurare che l’arsenale nucleare statunitense rimanga efficienteSociologiaManipolare le menti con il gaslightingdi Paige L. SweetPartner, genitori, capi fanno perdere alle loro vittime il senso della realtà per destabilizzarle e controllarle

9,90 €