LE SCIENZE 661/2023: FARE LUCE SULLA MATERIA OSCURA (SETTEMBRE 2023)
SOMMARIO:
Fisica
Fotoni dal lato oscuro dell’universo
di Matteo Serra
Ipotetiche particelle elementari chiamate fotoni oscuri potrebbero collegare il mondo della materia oscura con quello della materia ordinaria
Scienze planetarie
Asteroidi a domicilio
di Clara Moskowitz
Presto una sonda spaziale rientrerà sulla Terra con minuscoli frammenti dell’asteroide Bennu. Questi campioni potrebbero riscrivere la storia del sistema solare
Neuroscienze
Menti sincronizzate
di Lydia Denworth
I cervelli delle specie sociali manifestano una straordinaria risonanza
Ecologia
Invasioni di pappagalli
di Ryan F. Mandelbaum
Questi uccelli intelligenti e sociali prosperano nelle città di tutto il mondo
Matematica
Il numero più noioso
di Manon Bischoff
I numeri primi e le potenze di 2 sono considerati affascinanti, ma in realtà tutti i numeri possono essere divisi in due campi: interessanti e noiosi
Astrofisica
Una mappa del cosmo con i neutrini
di Thomas Lewton
Finalmente sappiamo da dove provengono almeno alcune di queste particelle ad alta energia che dallo spazio attraversano la Terra. Un traguardo che apre alla possibilità di usare i neutrini come sonde per la fisica fondamentale
Salute Pubblica
Indizi e controversie sulle origini del COVID
di Tanya Lewis
In un mercato cinese, a inizio 2020, erano presenti contemporaneamente animali selvatici e il virus responsabile del COVID. È stato questo a innescare la pandemia?
Energia
Più dati per la transizione
di Ivan Faiella e Luciano Lavecchia
Per finanziare la transizione energetica e quindi affrontare il cambiamento climatico sono necessarie informazioni di buona qualità, distribuite e accessibili
Psicologia
Perché tanta gente detesta gli uffici open space
di George Musser
Gli uffici senza privacy possono creare problemi di salute e di produttività. Ma le nuove idee di chi progetta strutture adatte alle persone sorde o autistiche potrebbero aiutare a migliorarli per tutti.