MIND 218/2023: IL SAPORE DELLA VENDETTA (FEBBRAIO 2023)
SOMMARIO:
Comportamenti
Occhio per occhio?
di Theodor Schaarschimidt
La vendetta è considerata un inutile residuo del passato. Anche oggi, però, rappresenta una pratica molto diffusa. Perché lo è ancora? E soprattutto, la vendetta fa davvero giustizia?
Dossier
Tornare in sè
di Irene Campagna
Alcuni sentono già da bambini di essere nel corpo sbagliato, altri ci mettono anni a capirlo, ma per tutti quello della transizione di genere non è un percorso facile
Dossier
Un mondo di storie
di Irene Campagna
Essere trans significa ancora per molti subire rifiuti, insulti e violenze. Ma non mancano le esperienze a lieto fine, come quelle raccontate in queste pagine
Dossier
Transgender, un cervello differente?
di Sven Mueller
Essere maschio e sentirsi femmina, e viceversa: come fa il cervello a produrre questa identificazione? Da diversi anni gli scienziati si occupano della questione e hanno ottenuto i primi risultati
Dialoghi
Ossessioni d’amore
di Antonio Pascale
Pessimista ma al tempo stesso ironica, Daniela Ranieri esplora con la sua lingua colta e raffinata la natura profonda della condizione umana
Famiglia
Un rapporto speciale
di Nina Ayerle
Parlando di come crescere i figli, per molto tempo abbiamo pensato solo alle madri. Anche i padri, però, hanno una grande influenza, soprattutto sulla vita delle figlie
Pareidolia
Volti immaginari
di Anton Benz
Le persone vedono facce negli oggetti più assurdi, dai nodi nel legno alle formazioni di nuvole. Stranamente, secondo un nuovo studio, a quei volti immaginari attribuiamo quasi esclusivamente il genere maschile
Cognizione
Tortura, immorale ma anche inefficace
di Hugues Delmas
Al di là di ogni condanna morale, la tortura provoca distorsioni cognitive e della memoria che spesso rendono inservibili le informazioni fornite dal sospettato
Scuola
Covid-19: è ancora bello andare a scuola?
di Agnès Florin
La crisi sanitaria ha sconvolto la vita quotidiana di tutti noi, ma soprattutto quella dei più giovani. Come è cambiato il loro rapporto con la scuola?
Stress
Lo stress sano
di Ruya-Daniela Kocalevent
Chi ama le sfide più impegnative o lavorare sotto la pressione del tempo non si preoccupa dello stress. Che, al contrario, in qualche caso può aiutarci a restare motivati e in buona salute
Percezioni
Numeri che cambiano i ricordi
di Aglaé Navarre, André Didierjean e Cyril Thomas
Può sembrare assurdo ma i numeri influenzano le nostre scelte, senza che ce ne rendiamo conto. Si tratta dell’effetto ancoraggio, un pregiudizio cognitivo che si verifica quotidianamente in molti ambiti